saperator-bg

Tecnologia di cogenerazione

Tecnologia di cogenerazione Revisione

La revisione di un’unità di cogenerazione è un importante intervento di assistenza che ripristina le prestazioni e l’affidabilità della macchina. Durante la revisione, tutti i componenti importanti dell’unità vengono controllati (e sostituiti se necessario) per garantire un funzionamento ottimale. La riparazione comprende la manutenzione del motore, del generatore, la sostituzione delle parti usurate e altri interventi di assistenza. In tal modo si garantisce un funzionamento affidabile dell’unità di cogenerazione, se ne aumenta l’efficienza e si prevengono fermi imprevisti dell’unità di cogenerazione.

Tecnologia di cogenerazione Funzionamento di emergenza

Le unità di cogenerazione possono interagire con il sistema di distribuzione a monte secondo diversi modelli operativi di base. Nel funzionamento in parallelo, l’unità funziona in parallelo con la rete di distribuzione principale, consentendo la generazione di elettricità e calore per il consumo locale, mentre l’elettricità in eccesso può essere venduta alla rete. Nel funzionamento a isola, l’unità funziona indipendentemente dalla rete esterna, il che è utile in caso di interruzione di corrente o in aree remote. Il funzionamento di emergenza garantisce una fornitura continua di elettricità e calore in caso di incidente. Queste modalità di funzionamento conferiscono flessibilità e affidabilità ai sistemi di alimentazione.

Tecnologia di cogenerazione Funzionamento in isola

Le unità di cogenerazione possono interagire con il sistema di distribuzione a monte secondo diversi modelli operativi di base. Nel funzionamento in parallelo, l’unità funziona in parallelo con la rete di distribuzione principale, consentendo la generazione di elettricità e calore per il consumo locale, mentre l’elettricità in eccesso può essere venduta alla rete. Nel funzionamento a isola, l’unità funziona indipendentemente dalla rete esterna, il che è utile in caso di interruzione di corrente o in aree remote. Il funzionamento di emergenza garantisce una fornitura continua di elettricità e calore in caso di incidente. Queste modalità di funzionamento conferiscono flessibilità e affidabilità ai sistemi di alimentazione.

Tecnologia di cogenerazione
Funzionamento parallelo

Le unità di cogenerazione possono interagire con il sistema di distribuzione a monte secondo diversi modelli operativi di base. Nel funzionamento in parallelo, l’unità funziona in parallelo con la rete di distribuzione principale, consentendo la generazione di elettricità e calore per il consumo locale, mentre l’elettricità in eccesso può essere venduta alla rete. Nel funzionamento a isola, l’unità funziona indipendentemente dalla rete esterna, il che è utile in caso di interruzione di corrente o in aree remote. Il funzionamento di emergenza garantisce una fornitura continua di elettricità e calore in caso di incidente. Queste modalità di funzionamento conferiscono flessibilità e affidabilità ai sistemi di alimentazione.

Tecnologia di cogenerazione Monitoraggio online

Il monitoraggio online delle unità di cogenerazione consente di controllare in tempo reale il funzionamento e lo stato tecnico delle unità di cogenerazione grazie a una connessione Internet e a un’interfaccia protetta. L’unità può essere avviata o spenta da remoto e sono disponibili altre impostazioni. Ciò consente di reagire rapidamente a condizioni non standard della macchina e spesso addirittura di prevenirle. Ciò consente anche di risparmiare denaro, poiché i dati disponibili riducono significativamente i tempi di fermo dell’unità di cogenerazione.

Tecnologia di cogenerazione Efficienza dell’unità di cogenerazione

Le unità di cogenerazione sono molto più efficienti delle centrali elettriche a carbone. Queste ultime bruciano carbone per produrre elettricità con un’efficienza di circa il 35-40% ed elevate emissioni di CO2. Al contrario, le unità di cogenerazione producono elettricità e calore da un’unica fonte, raggiungendo rendimenti superiori al 90% e riducendo al minimo le perdite di calore. In questo modo si riducono le emissioni di CO2 per unità di elettricità e calore prodotti, il che è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e aumentare la sostenibilità energetica.

Tecnologia di cogenerazione Riduzione delle emissioni di CO2

Generando elettricità e calore da un unico combustibile, le unità di cogenerazione aumentano la loro efficienza energetica e riducono la necessità di combustibili fossili. Ciò riduce significativamente le emissioni di gas a effetto serra rispetto alle fonti energetiche tradizionali, compresa la CO2, che è una delle principali cause del riscaldamento globale. Le unità di cogenerazione riducono gli sprechi di energia e la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, contribuendo alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente.

Tecnologia di cogenerazione Scambiatore di fumi

Lo scambiatore di calore dei gas di scarico è una parte opzionale dell’unità di cogenerazione che serve ad aumentare l’efficienza energetica complessiva. La sua funzione principale è quella di utilizzare i gas di scarico caldi generati nel processo di generazione dell’elettricità e trasformarli in acqua calda o aria. Questo riduce al minimo le perdite di calore e aumenta l’efficienza energetica complessiva del sistema. Gli scambiatori di calore dei gas di scarico contribuiscono quindi alla sostenibilità e all’efficienza del sistema di cogenerazione.

Tecnologia di cogenerazione Unità di cogenerazione

L’unità di cogenerazione è un dispositivo energetico che produce contemporaneamente elettricità e acqua calda da un’unica fonte (i combustibili possono essere diversi: gas naturale, diversi tipi di biogas, ecc.) Questo processo utilizza il calore di scarto generato nella produzione di elettricità, aumentando l’efficienza e riducendo i costi energetici. Le unità di cogenerazione trovano applicazione in molti settori, dove contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, la flessibilità del loro funzionamento rende le unità di cogenerazione fondamentali per il settore energetico moderno, poiché si integrano bene con le FER.

Saremo lieti di suggerirvi una soluzione, contattateci. Invia la richiesta