Le unità di cogenerazione sono interconnesse con il sistema di distribuzione a monte sulla base di diverse configurazioni possibili. Il gruppo di cogenerazione si collega alla rete del distributore (DSO) generando energia elettrica e termica utile per il consumo locale. L’eventuale energia elettrica in eccesso può essere venduta al distributore. Nel funzionamento in isola il gruppo di generazione viene disconnesso dalla rete del DSO e continua a generare per garantire il sostentamento delle utenze sottostanti. In caso di mancanza della rete da parte del DSO è possibile avviare il gruppo nella funzionalità di emergenza. Tale modalità contribuisce alla flessibilità e alla affidabilità degli impianti.
Le unità di cogenerazione sono interconnesse con il sistema di distribuzione a monte sulla base di diverse configurazioni possibili. Il gruppo di cogenerazione si collega alla rete del distributore (DSO) generando energia elettrica e termica utile per il consumo locale. L’eventuale energia elettrica in eccesso può essere venduta al distributore. Nel funzionamento in isola il gruppo di generazione viene disconnesso dalla rete del DSO e continua a generare per garantire il sostentamento delle utenze sottostanti. In caso di mancanza della rete da parte del DSO è possibile avviare il gruppo nella funzionalità di emergenza. Tale modalità contribuisce alla flessibilità e alla affidabilità degli impianti.
Le unità di cogenerazione sono interconnesse con il sistema di distribuzione a monte sulla base di diverse configurazioni possibili. Il gruppo di cogenerazione si collega alla rete del distributore (DSO) generando energia elettrica e termica utile per il consumo locale. L’eventuale energia elettrica in eccesso può essere venduta al distributore. Nel funzionamento in isola il gruppo di generazione viene disconnesso dalla rete del DSO e continua a generare per garantire il sostentamento delle utenze sottostanti. In caso di mancanza della rete da parte del DSO è possibile avviare il gruppo nella funzionalità di emergenza. Tale modalità contribuisce alla flessibilità e alla affidabilità degli impianti.
Tramite la connessione dati da remoto è possibile il controllo in tempo reale degli impianti di cogenerazione. La connessione avviene tramite un’interfaccia protetta. L’unità può essere avviata o spenta da remoto, inoltre è possibile sempre da remoto cambiare talune inpostazioni. In questo modo è possibile rispondere in tempi rapidi a condizioni particolari tramite azioni preventive. I tempi di fermo dell’unità sono ridotti al minimo con notevole risparmio economico.
Gli impianti di cogenerazione hanno un rendimento molto più elevato delle centrali tradizionali a carbone. Queste ultime hanno un rendimento complessivo del 35-40 % con elevata emissione dei gas ad effetto serra. Gli impianti di cogenerazione producono energia elettrica ed energia termica da una unica fonte riuscendo a raggiungere un rendimento complessivo superiore al 90 % e riducendo al minimo la perdita di calore. A parità di energia complessiva prodotta sono ridotte anche le emissioni di CO2 , riducendo conseguentemente l’impatto ambientale e aumentando la sostenibilità energetica.
Tramite la generazione contemporanea di energia elettrica e termica da una unica fonte si aumenta l’efficienza e si diminuisce la necessità dei combustibili fossili. Questo permette di contribuire alla riduzione dei gas a effetto serra, compresa la CO2 che è una delle cause principali del riscaldamento globale. Le unità di cogenerazione riducono lo spreco di energia e la dipendenza dalla fonti energetiche tradizionali, contribuendo alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente.
Lo scambiatore di calore dei gas di scarico è un elemento opzionale dell’unità di cogenerazione, lo sfruttamento dei gas di scarico permette di aumentare il rendimento termico complessivo. La sua funzione principale è quella di utilizzare i gas di scarico e trasformarli in acqua calda e/o vapore. Aumentando il rendimento complessivo del sistema generativo lo scambiatore contribuisce alla sostenibilità dell’impianto di cogenerazione.
L’unità di cogenerazione permette la produzione contemporanea di elettricità ed energia termica da una unica fonte. La fonte combustibile può essere data da gas naturale, biogas, etc… Il calore generato durante la creazione di energia elettrica viene recuperato per creare energia termica aumentando l’efficienza e riducendo i costi energetici. La cogenerazione e la trigenerazione trovano applicazioni in numerosi settori contribuendo, grazie all’alto rendimento, alla riduzione delle emissioni dei gas serra. L’alta flessibilità ben si adatta alle richieste energetiche attuali integrandosi con le FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)
Nella trigenerazione l’unità di cogenerazione è integrata da un sistema frigorifero ad assorbimento in grado di generare acqua refrifgerata. La trigenerazione permette di sfruttare il calore nei mesi invernali e l’acqua fredda durante il periodo estivo. Tramite la trigenerazione è sempre possibile soddisfare la contemporanea richiesta di elettricità, energia termica e acqua refrigerata può essere utilizzata ovunque vi sia un fabbisogno di freddo. Ad esempio, per il condizionamento dei locali di produzione o degli uffici, ma anche per generazione di freddo per uso nei processi industriali.