saperator-bg

Luoghi di applicazione

Luoghi di applicazione Piscina / parco acquatico / terme

Piscine, centri benessere e parchi acquatici rappresentano contesti ideali per l’applicazione di sistemi di cogenerazione. Queste strutture presentano una domanda simultanea di energia elettrica – necessaria per l’illuminazione e il funzionamento degli impianti – e di energia termica, impiegata per il riscaldamento dell’acqua delle vasche, dell’aria degli ambienti e dell’acqua calda sanitaria.
Le unità di cogenerazione rispondono in modo efficiente a questa duplice esigenza energetica, contribuendo alla riduzione dei costi operativi e all’ottimizzazione delle performance complessive.
I cogeneratori possono adattarsi efficacemente alle mutevoli necessità di queste strutture, garantendo un esercizio continuo, affidabile e che apporta un importante beneficio economico.
Inoltre, l’adozione della cogenerazione consente di contenere le emissioni inquinanti, migliorando l’impatto ambientale favorendo un modello di gestione energetica più sostenibile.

Luoghi di applicazione Hotel / edificio amministrativo / ospedale

Gli alberghi e gli edifici adibiti a uffici sono luoghi ideali per l’impiego della cogenerazione. Queste strutture richiedono contemporaneamente sia l’elettricità che calore (per l’acqua calda, il riscaldamento, il raffreddamento) per il loro corretto funzionamento. Le unità di cogenerazione apportano vantaggi economici e ambientali, perché generano questa energia contemporaneamente e localmente, aumentando l’efficienza energetica e riducendo i costi energetici complessivi. Inoltre, possono rispondere ai picchi di carico della rete, migliorando l’affidabilità dell’approvvigionamento elettrico. La cogenerazione riduce anche le emissioni di gas a effetto serra, il che è importante per la sostenibilità e l’impronta ambientale, soprattutto in ambiti urbani.

Luoghi di applicazione WWTP

Le unità di cogenerazione sono soluzioni adatte in applicazioni con impianti di trattamento delle acque reflue (WWTP). Negli impianti WWTP, i rifiuti organici si accumulano durante il processo di trattamento delle acque e producono biogas contenente metano. Le unità di cogenerazione possono bruciare in modo efficiente questo biogas per generare elettricità e calore. Ciò consente agli impianti di trattamento di utilizzare l’energia prodotta dall’unità di cogenerazione per il proprio fabbisogno aumentando l’efficienza energetica, riducendo le emissioni di gas serra; trattando inoltre il materiale organico di scarto in modo efficiente. Le unità di cogenerazione negli impianti di trattamento delle acque reflue contribuiscono alla sostenibilità del sistema energetico e migliorano l’impatto ambientale.

Luoghi di applicazione Fornitura di calore centralizzata

Le unità di cogenerazione sono soluzioni adatte in applicazioni con centrali termiche, in quanto possono produrre elettricità per la rete in modo altamente efficiente ed allo stesso tempo fornire calore alle abitazioni e/o agli impianti industriali circostanti. La generazione in loco riduce le perdite di energia ed i relativi costi operativi. Inoltre, essendo in grado di rispondere rapidamente alle variazioni della domanda di elettricità e calore, la cogenerazione contribuisce alla stabilità energetica ed alla sostenibilità delle infrastrutture urbane. Le unità di cogenerazione nelle centrali termiche riducono inoltre le emissioni di CO2, con un impatto positivo sull’ambiente.

Luoghi di applicazione Stazione biogas

L’impianto di biogas è un impianto ideale per l’applicazione della cogenerazione. L’impianto tratta rifiuti organici o residui vegetali e produce biogas contenente metano. L’unità di cogenerazione può bruciare in modo efficiente questo biogas e produrre contemporaneamente elettricità e calore. Questo aumenta l’efficienza energetica dell’impianto. Il processo stesso riduce le emissioni di gas serra e rafforza la sostenibilità del sistema energetico. L’impianto di biogas in combinazione con la cogenerazione promuove l’energia pulita e il riciclaggio dei rifiuti organici, con un impatto positivo sull’ambiente. Il materiale residuo del processo qui sopra descritto, inoltre, ha un impatto ambientale positivo in quanto utilizzabile come materiale fertilizzante.

Saremo lieti di suggerirvi una soluzione, contattateci. Invia la richiesta