Le piscine, i centri benessere e gli acquapark sono luoghi ideali per l’impiego di unità di cogenerazione. Queste strutture richiedono contemporaneamente elettricità per il funzionamento, l’illuminazione e altre apparecchiature, nonché calore per il riscaldamento della piscina e acqua calda per docce e vasche idromassaggio. Le unità di cogenerazione consentono di utilizzare in modo efficiente questo doppio fabbisogno energetico, riducendo i costi e aumentando l’efficienza energetica. La capacità dei cogeneratori di adattarsi alle mutevoli esigenze di piscine e centri benessere rende il funzionamento affidabile ed economico. Le unità di cogenerazione riducono inoltre l’impatto ambientale di queste strutture, minimizzando le emissioni e promuovendo la sostenibilità.
Gli alberghi e gli edifici adibiti a uffici sono luoghi ideali per l’impiego della cogenerazione. Queste strutture richiedono contemporaneamente elettricità e calore per l’acqua calda, il riscaldamento, il raffreddamento e il funzionamento. Le unità di cogenerazione apportano vantaggi economici e ambientali, perché generano questa energia contemporaneamente e localmente, aumentando l’efficienza energetica e riducendo i costi energetici complessivi. Inoltre, possono rispondere ai picchi di carico della rete, migliorando l’affidabilità dell’approvvigionamento elettrico. La cogenerazione riduce anche le emissioni di gas a effetto serra, il che è importante per la sostenibilità e l’impronta ambientale delle attività, soprattutto negli sviluppi urbani.
Gli impianti di trattamento delle acque reflue (WWTP) sono un buon posto per applicare la cogenerazione. Negli impianti di trattamento delle acque reflue, i rifiuti organici si accumulano durante il processo di trattamento delle acque e producono biogas contenente metano. Le unità di cogenerazione possono bruciare in modo efficiente questo biogas per generare elettricità e calore. Ciò consente agli impianti di trattamento di utilizzare l’energia prodotta per il proprio fabbisogno. Ciò aumenta l’efficienza energetica del funzionamento, riduce le emissioni di gas serra e il materiale organico di scarto viene trattato in modo efficiente. Le unità di cogenerazione negli impianti di trattamento delle acque reflue contribuiscono alla sostenibilità del sistema energetico e migliorano l’impatto ambientale del funzionamento.
Le centrali termiche sono impianti adatti all’applicazione della cogenerazione. Le unità di cogenerazione negli impianti di cogenerazione possono produrre elettricità per la rete in modo altamente efficiente e allo stesso tempo fornire calore alle abitazioni o agli impianti industriali circostanti. La generazione in loco riduce le perdite di energia e i costi operativi. Inoltre, essendo in grado di rispondere rapidamente alle variazioni della domanda di elettricità e calore, la cogenerazione contribuisce alla stabilità energetica e alla sostenibilità delle infrastrutture urbane. Le unità di cogenerazione nelle centrali termiche riducono inoltre le emissioni di CO2, con un impatto positivo sull’ambiente.
L’impianto di biogas è un impianto ideale per l’applicazione della cogenerazione. L’impianto tratta rifiuti organici o residui vegetali e produce biogas contenente metano. L’unità di cogenerazione può bruciare in modo efficiente questo biogas e produrre contemporaneamente elettricità e calore. Questo aumenta l’efficienza energetica del funzionamento. Il processo stesso riduce le emissioni di gas serra e rafforza la sostenibilità del sistema energetico. L’impianto di biogas in combinazione con la cogenerazione promuove l’energia pulita e il riciclaggio dei rifiuti organici, con un impatto positivo sull’ambiente. Inoltre, il materiale residuo serve come fertilizzante.