L’energia di regolazione è l’energia gestita da TERNA (Trasmissione Elettrica Rete Nazionale), società che monitora il sistema di trasmissione dell’energia elettrica nella Repubblica Italiana allo scopo di mantenere l’equilibrio energetico nel sistema elettrico. Gli squilibri possono verificarsi a causa di variazioni nell’offerta e nel consumo totale della rete. L’energia di regolazione può essere positiva (viene attivata quando c’è una carenza di elettricità e c’è bisogno, ad esempio, di aumentare la produzione di una centrale elettrica) o negativa (viene attivata, al contrario, quando c’è un’eccedenza di elettricità nella rete e c’è bisogno di ridurre la produzione di una centrale elettrica o aumentare il carico).
L’elettricità non è facilmente immagazzinabile, quindi c’è uno squilibrio tra produzione e consumo. Il gestore della rete ha quindi una carenza o un’eccedenza di elettricità a qualsiasi ora. Una fonte di energia elettrica o un’apparecchiatura adeguata può contribuire a bilanciare tali squilibri nella rete. Il proprietario di questa apparecchiatura può offrire al gestore parte della sua capacità di generazione per sostenere il sistema con la produzione o, al contrario, con un aumento del consumo durante le ore esposte. Il proprietario della fonte viene quindi remunerato per questa disponibilità e per la fornitura stessa. Le fonti adatte sono, ad esempio, un’unità di cogenerazione, un pannello solare, una caldaia elettrica, un sistema di accumulo o luci.
La smart grid, ovvero “rete intelligente”, è un moderno sistema energetico che utilizza la tecnologia digitale per gestire e ottimizzare in modo efficiente la fornitura di energia elettrica. La tecnologia di cogenerazione svolge un ruolo chiave in tale rete intelligente. Le unità possono essere controllate a distanza in base alla domanda attuale di elettricità e calore, consentendo un funzionamento flessibile. La rete intelligente consente inoltre un flusso bidirezionale di elettricità, per cui le unità di cogenerazione possono generare elettricità per i consumatori locali o alimentare la rete in caso di maggiore richiesta. Queste caratteristiche consentono di aumentare l’efficienza energetica complessiva e l’affidabilità, oltre a ridurre i costi di generazione di elettricità e calore.