saperator-bg

Dizionario dell’energia

Tecnologia di cogenerazione Scambiatore di fumi

Lo scambiatore di calore dei gas di scarico è un elemento opzionale dell’unità di cogenerazione, lo sfruttamento dei gas di scarico permette di aumentare il rendimento termico complessivo. La sua funzione principale è quella di utilizzare i gas di scarico e trasformarli in acqua calda e/o vapore. Aumentando il rendimento complessivo del sistema generativo lo scambiatore contribuisce alla sostenibilità dell’impianto di cogenerazione.

Tecnologia di cogenerazione Unità di cogenerazione

L’unità di cogenerazione permette la produzione contemporanea di elettricità ed energia termica da una unica fonte. La fonte combustibile può essere data da gas naturale, biogas, etc… Il calore generato durante la creazione di energia elettrica viene recuperato per creare energia termica aumentando l’efficienza e riducendo i costi energetici. La cogenerazione e la trigenerazione trovano applicazioni in numerosi settori contribuendo, grazie all’alto rendimento, alla riduzione delle emissioni dei gas serra. L’alta flessibilità ben si adatta alle richieste energetiche attuali integrandosi con le FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)

Tecnologia di cogenerazione Trigenerazione

Nella trigenerazione l’unità di cogenerazione è integrata da un sistema frigorifero ad assorbimento in grado di generare acqua refrifgerata. La trigenerazione permette di sfruttare il calore nei mesi invernali e l’acqua fredda durante il periodo estivo. Tramite la trigenerazione è sempre possibile soddisfare la contemporanea richiesta di elettricità, energia termica e acqua refrigerata può essere utilizzata ovunque vi sia un fabbisogno di freddo. Ad esempio, per il condizionamento dei locali di produzione o degli uffici, ma anche per generazione di freddo per uso nei processi industriali.

Saremo lieti di suggerirvi una soluzione, contattateci. Invia la richiesta