saperator-bg

Dizionario dell’energia

Tecnologia di cogenerazione Biogas

Il biogas è un combustibile molto adatto alle unità di cogenerazione e si ottiene dalla decomposizione di materiale organico come residui vegetali e rifiuto organici. L’unità di cogenerazione è in grado di utilizzare in modo efficiente questo tipo di gas, garantendo il massimo recupero della sua energia potenziale con riduzione al minimo della CO2 e della alltre sostanze inquinanti. Il biogas è un elemento chiave per l’energia sostenibile in quanto sfrutta una risorsa rinnovabile riducendo la quantità di rifiuti organici. Ciò contribuisce alla sostenibilità ambientale, econonomica ed alla produzione efficiente di energia.

Tecnologia di cogenerazione Gas naturale

Il gas naturale è un combustibile molto adatto alle unità di cogenerazione. Questo combustibile fossile contiene principalmente metano e la sua combustione nelle unità di cogenerazione presenta molti vantaggi. È importante notare che in questo modo si utilizza la massima quantità possibile di energia contenuta nel carburante. Il tutto con basse emissioni di anidride carbonica e di sostanze inquinanti. L’unità di cogenerazione è un dispositivo molto flessibile, che può essere utilizzato in base alle esigenze della rete. Inoltre, il gas naturale è disponibile in abbondanza, il che garantisce una fornitura stabile.

Tecnologia di cogenerazione Revisione

La revisione dell’unità di cogenerazione è parte fondamentale per il ripristino delle prestazioni e della affidabilità dell’unità. Durante la revisione tutti i principali componenti vengono controllati e sostituiti, se necessario, al fine di garantire il funzionamento ottimale. La revisione implica la manutenzione del motore e del generatore, la sostituzione delle parti usurate e gli interventi previsti in assistenza. In questo modo è possibile permettere un funzionamento affidabile dell’unità di cogenerazione, si aumenta l’efficienza e si possono prevenire evetuali fermi imprevisti.

Tecnologia di cogenerazione Funzionamento di emergenza

Le unità di cogenerazione sono interconnesse con il sistema di distribuzione a monte sulla base di diverse configurazioni possibili. Il gruppo di cogenerazione si collega alla rete del distributore (DSO) generando energia elettrica e termica utile per il consumo locale. L’eventuale energia elettrica in eccesso può essere venduta al distributore. Nel funzionamento in isola il gruppo di generazione viene disconnesso dalla rete del DSO e continua a generare per garantire il sostentamento delle utenze sottostanti. In caso di mancanza della rete da parte del DSO è possibile avviare il gruppo nella funzionalità di emergenza. Tale modalità contribuisce alla flessibilità e alla affidabilità degli impianti.

Tecnologia di cogenerazione Funzionamento in isola

Le unità di cogenerazione sono interconnesse con il sistema di distribuzione a monte sulla base di diverse configurazioni possibili. Il gruppo di cogenerazione si collega alla rete del distributore (DSO) generando energia elettrica e termica utile per il consumo locale. L’eventuale energia elettrica in eccesso può essere venduta al distributore. Nel funzionamento in isola il gruppo di generazione viene disconnesso dalla rete del DSO e continua a generare per garantire il sostentamento delle utenze sottostanti. In caso di mancanza della rete da parte del DSO è possibile avviare il gruppo nella funzionalità di emergenza. Tale modalità contribuisce alla flessibilità e alla affidabilità degli impianti.

Tecnologia di cogenerazione
Funzionamento parallelo

Le unità di cogenerazione sono interconnesse con il sistema di distribuzione a monte sulla base di diverse configurazioni possibili. Il gruppo di cogenerazione si collega alla rete del distributore (DSO) generando energia elettrica e termica utile per il consumo locale. L’eventuale energia elettrica in eccesso può essere venduta al distributore. Nel funzionamento in isola il gruppo di generazione viene disconnesso dalla rete del DSO e continua a generare per garantire il sostentamento delle utenze sottostanti. In caso di mancanza della rete da parte del DSO è possibile avviare il gruppo nella funzionalità di emergenza. Tale modalità contribuisce alla flessibilità e alla affidabilità degli impianti.

Tecnologia di cogenerazione Monitoraggio online

Tramite la connessione dati da remoto è possibile il controllo in tempo reale degli impianti di cogenerazione. La connessione avviene tramite un’interfaccia protetta. L’unità può essere avviata o spenta da remoto, inoltre è possibile sempre da remoto cambiare talune inpostazioni. In questo modo è possibile rispondere in tempi rapidi a condizioni particolari tramite azioni preventive. I tempi di fermo dell’unità sono ridotti al minimo con notevole risparmio economico.

Tecnologia di cogenerazione Efficienza dell’unità di cogenerazione

Gli impianti di cogenerazione hanno un rendimento molto più elevato delle centrali tradizionali a carbone. Queste ultime hanno un rendimento complessivo del 35-40 % con elevata emissione dei gas ad effetto serra. Gli impianti di cogenerazione producono energia elettrica ed energia termica da una unica fonte riuscendo a raggiungere un rendimento complessivo superiore al 90 % e riducendo al minimo la perdita di calore. A parità di energia complessiva prodotta sono ridotte anche le emissioni di CO2 , riducendo conseguentemente l’impatto ambientale e aumentando la sostenibilità energetica.

Tecnologia di cogenerazione Riduzione delle emissioni di CO2

Tramite la generazione contemporanea di energia elettrica e termica da una unica fonte si aumenta l’efficienza e si diminuisce la necessità dei combustibili fossili. Questo permette di contribuire alla riduzione dei gas a effetto serra, compresa la CO2 che è una delle cause principali del riscaldamento globale. Le unità di cogenerazione riducono lo spreco di energia e la dipendenza dalla fonti energetiche tradizionali, contribuendo alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente.

Saremo lieti di suggerirvi una soluzione, contattateci. Invia la richiesta